martedì 10 gennaio 2012

IL RAPPORTO TRA LE IMMAGINI E LA MUSICA

Immagini e musica da sempre vengono usate in collaborazione per
potenziarsi reciprocamente.La musica ha sempre svolto un ruolo
importante, Basti pensare al teatro greco. Si devono ricordare i
musicisti nel teatro (melodrammatico , vittoriano , edoardiano)
che guidavano il pubblico verso sensazioni più profonde.
Come dimenticare i “gridi” dei venditori ambulanti e la nascita dei
primi messaggi pubblicitari nella Parigi medioevale e nei mercati
Europei fino alla Rivoluzione Francese. Con il trascorrere del tempo
siamo arrivati alle prime fonti di intrattenimento pre-cinematograficocome
il teatro d’ombre , le elaborate immagini proiettate , il cinema muto che
aveva bisogno di un accompagnamento musicale per coprire il continuo e
fastidioso ronzio del proiettore che venne presto coperto con le note di
un pianoforte solitario. Con l’avvento del sonoro e con l’esplosione nel nostro
secolo della pubblicità radiofonica , televisiva e cinematografica , la musica
ha prodottoun proprio linguaggio espressivo. Anche se piegata alle esigenze
dei fotogrammi la musica è entrata ugualmente nella nostra vita.

Nessun commento:

Posta un commento